Welcome to Tuttologi's Academy!

domenica 30 dicembre 2007

La porta (1995)

Odo l’acre miasma
Della pianura nera
Che m’ avvolge e nasconde
Di certo i passi dell’andare
Lento e faticoso e in gola
Al ponte oltre la ferrovia

Danzando in silenzio
Un corteo di fantasmi
Mi ha preso per mano
Spettri di giorni incendiati
Nel caos del niente
Urlanti del dolore perduto
Senza rotta la vela
Strappata dalla tempesta

Così ho raggiunto la casa
Ed ho chiuso bene la porta

Giuseppe MARCHI

domenica 16 dicembre 2007

Milleottocentonovantanove

Quando mio nonno morì ero in vacanza al mare e non potei tornare per il suo funerale. I parenti pensarono che fossi il solito menefreghista, giovane scapestrato e ribelle, ma io ne fui veramente rammaricato, perchè perdevo una persona che amavo. In silenzio, da lontano, ci dividevano cento anni di storia.
So che era nato nel ’99, nel mese di novembre, in un tempo di un’Italia post-risorgimentale, preindustriale e contadina, a Prossedi, paesotto arroccato della Ciociaria. Non lontano da Roma, dove si finiva per migrare se le cose andavano male. Ma ad Arcangelo, questo il nome che gli avevano imposto, a lui andarono subito benissimo perchè il padre aveva la terra da lavorare e le pecore da pascolare, e quindi il pane per i figli lo portava e un pezzo di sigaro da fumarsi tranquillo la sera ci scappava sempre. Quando la stagione era buona e il clima dolce pigliava il ragazzo la chitarra e se ne andava per le vie cogli amici a stornellare, si faceva dare dal padre un capretto e c’era da mangiare e bere per tutti. Poi scoppiò la guerra, una guerra lontana fatta per terre che non se ne conosceva neanche l’esistenza, gli diedero un fucile, aveva diciassette anni. Nella trincea si stava col fango alle ginocchia, e gli scarponi erano di cartone, a turno si spulciavano le maglie di lana dai parassiti, però si stava vivi e si scriveva a casa, che era tanto lontana. Quando si andava in avanti, Arcangelo caricava il moschetto e girava la testa all’indietro mentre sparava verso il niente. La paura spingeva lui e i commilitoni più avanti. Poi furono a Caporetto e ancora adesso per antonomasia è una disfatta; ma erano i ragazzi del novantanove e così alla fine la vinsero la Grande Guerra! Di quell’eroismo si ricordarono nel ’73 quando lo fecero cavaliere con la medaglia, la croce ed il resto. Tornato dal fronte ebbe pure il tempo di andare a ventun’anni a fare il servizio militare e lo spedirono in Sardegna. Di quel tempo rimane una stropicciata cartolina illustrata spedita alla fidanzata Lisetta, mia nonna. Durante la leva si beccò la pleurite e svernò nell’ospedale militare di Cagliari. Certe volte si rivolgeva a mia madre con delle parole in sardo, che nessuno capiva, e allora mia nonna diceva “ Chi c’ha la lengua, va in sardegna”. Secondo me, ‘sto proverbio se l’ era inventato lei di sana pianta, così per ridere, intendendo che chi sa parlare va lontano, financo in Sardegna, o giù di lì. Non sono riuscito mai a farmelo spiegare bene, quel detto.
Quand’ero bambino , si sedeva silenzioso al tavolo ed io mi facevo, senza dir niente , quasi di soppiatto, vicino perchè temevo di dare fastidio; mio nonno faceva i solitari con le carte ed io stavo a guardare affascinato per imparare. E ancora adesso quando , nei rari momenti di tedio, mi ritrovo tra le dita un mazzo di carte e butto sul tavolino le fila di figure, penso a lui che in silenzio con gesti ponderati, me li ha insegnati.
Tornato dalla leva s’era sposato mia nonna Luisa, e adesso c’era lei a tenergli compagnia nelle corti notti estive davanti all’ovile. Se ne stava a poltrire sotto l’albero, mentre il gregge pascolava, in quel posto che chiamavano tre moschetti, e la vedeva salire col cesto in testa e si gustava la bella figurina che s’inerpicava fino a lì per portargli la cena, la più bella del paese, ed era sua moglie adesso. Quando calava la sera, chiudeva le bestie e si mangiavano assieme un boccone, poi via a far l’amore nella stalletta, in mezzo al fieno. Stavano abbracciati nel buio, a lungo, cullati dal suono delle cicale e dal vento che muoveva le foglie degli alberi, liberi e felici, di quella libertà che si gusta in segreto, che non va raccontata ma è preziosa e che nessuno avrebbe più potuto toglier loro. Neanche la più feroce e stolta dittatura, che marciava allora su Roma ma che non lambiva neppure quel loro mondo. Anzi gli portò il progresso della luce elettrica, di qualche macchina di passaggio e della bonifica delle paludi. Ma la vera faccia della medaglia si sarebbe vista più tardi, con la guerra.
Lisetta era rimasta incinta quasi subito e non saliva più ai tre moschetti, ma rimaneva giù in famiglia e il marito scendeva di rado per salutarla, lei col bambino che cresceva nel grembo. Ma nel paese cominciò a girar voce che il fratello di Luisetta era manesco, la trattava male e forse la picchiava. Era sordomuto, era sempre stato un po’ lo strano del villaggio, e quindi la voce si ingigantì, la moglie di Arcangelo le prendeva senza ragione dal fratello ed era pure gravida. La faccenda non tardò a raggiungere le orecchie ben aperte di mio nonno che una brutta mattina scese al paese e andò all’orto del cognato per capire come stavano le cose, prima gli parlò con le buone, ma lui rispondeva a gesti, con quei suoni strani che non vogliono dir niente, poi urlava e anche l’altro faceva lo stesso e alzava le mani al cielo come un ossesso, si guardarono in cagnesco e lui vide uno sguardo beffardo nel fondo di quegli occhi senza colore in quel rumore che copriva il silenzio della parola. E lo colpì con una vanga che trovò lì vicino, lo colpì più volte, non credo per ucciderlo ma io tendo sempre ad assolverlo, perchè gli volevo bene. Il giudice del tribunale di Latina la pensava diversamente e lo condannarono a sette anni per tentato omicidio. Come corollario dovette vendere le cento pecore per pagare un avvocato che non seppe difenderlo. La povera Lisetta si trovò travolta da un evento più grande di lei, da una parte il marito in galera dall’altra la sua famiglia che gli diceva di non testimoniare delle violenze subite dal fratello perchè altrimenti l’avrebbero internato come fosse matto. E non testimoniò. Tutte le mattine alle quattro colla cesta in testa andava al carcere di Ceccano a portare conforto al marito che stava lì rinchiuso e non capiva bene perchè, lui aveva solo difeso sua moglie e il suo bambino.
Una mattina che era ancora buio, da dietro un albero si fece contro un brigante colla doppietta : “Dove te ne vai tutta sola di notte, bella fe” gli disse beffardamente. La bella Lisetta avvolta nel fazzoletto nero, sembrava ancora più piccola della sua età. Ma era forte ormai come una roccia: “Vada trovare lo marito mio, che sta a Ceccano”. Il bandito trasalì, conosceva bene quel posto, la galera, si lasciò scappare un sorriso sotto la barba sporca, e le disse “ Viene, signò, ti accompagno io fino laggiù, che a quest’ora del giorno c’è stà piricolo”. E sembrerà strano , ma il feroce bandito della Ciociaria, col suo schioppo e la sua carriera di rapine, si guadagnò la nostra gratitudine di posteri perché fu di aiuto a mia nonna quel giorno del millenovecentoventisette.

Giuseppe Marchi

lunedì 3 dicembre 2007

VITA (1995)

Dio o de io,
ovunque la vita mi porti
dubbi o certezze di pioggia
amo e d’amor vivo
divoratore di sogni
ancora un minuto
di libertà

Giuseppe Marchi

Fantasmi... e altri racconti

Statistiche